Entre 1953 e 1954, Italo Calvino se dedica ao projeto de coleta e levantamento de fábulas antigas e populares, que dará origem a este livro. São fábulas dos últimos cem anos, traduzidas em língua italiana a partir dos vários dialetos. O livro é composto por uma introdução, pelas 200 fábulas, pelas Notas do autor nas quais são indicadas as fontes e os dados bibliográficos de cada fábula e por uma bibliografia.
As 200 fábulas são:
1. Un viaggio tra le fiabe
2. Criteri del mio lavoro
3. Le raccolte folkloristiche
4. Caratteristiche della fiaba italiana
Nota alla presente edizione
Fiabe italiane
1. Giovannin senza paura
2. L'uomo verde d'alghe (Riviera ligure di ponente)
3. Il bastimento a tre piani (Riviera ligure di ponente)
4. L'uomo che usciva solo di notte (Riviera ligure di ponente)
5. E sette! (Riviera ligure di ponente)
6. Corpo-senza-l'anima (Riviera ligure di ponente)
7. Il danaro fa tutto (Genova)
8. Il pastore che non cresceva mai (Entroterra genovese)
9. Il naso d'argento (Langhe)
10. La barba del Conte (Bra)
11. La bambina venduta con le pere (Monferrato)
12. La biscia (Monferrato)
13. I tre castelli (Monferrato)
14. Il principe che sposò una rana (Monferrato)
15. Il pappagallo (Monferrato)
16. I dodici buoi (Monferrato)
17. Cric e Croc (Monferrato)
18. Il Principe canarino (Torino)
19. Re Crin (Colline del Po)
20. I biellesi, gente dura (Biellese)
21. Il vaso di maggiorana (Milano)
22. Il giocatore di biliardo (Milano)
23. Il linguaggio degli animali (Mantova)
24. Le tre casette (Mantova)
25. Il contadino astrologo (Mantova)
26. Il lupo e le tre ragazze (Lago di Garda)
27. Il paese dove non si muore mai (Verona)
28. Il devoto di San Giuseppe (Verona)
29. Le tre vecchie (Venezia)
30. Il principe granchio (Venezia)
31. Muta per sette anni (Venezia)
32. Il palazzo dell'Omo morto (Venezia)
33. Pomo e Scorzo (Venezia)
34. Il dimezzato (Venezia)
35. Il nonno che non si vede (Venezia)
36. Il figlio del Re di Danimarca (Venezia)
37. Il bambino nel sacco (Friuli)
38. Quaquà! Attaccati là! (Friuli)
39. La camicia dell'uomo contento (Friuli)
40. Una notte in Paradiso (Friuli)
41. Gesù e San Pietro in Friuli
42. L'anello magico (Trentino)
43. Il braccio di morto (Trentino)
44. La scienza della fiacca (Trieste)
45. Bella Fronte (Istria)
46. La corona rubata (Dalmazia)
47. La figlia del Re che non era mai stufa di fichi (Romagna)
48. I tre cani (Romagna)
49. Zio Lupo (Romagna)
50. Giricoccola (Bologna)
51. Il gobbo Tabagnino (Bologna)
52. Il Re degli animali (Bologna)
53. Le brache del Diavolo (Bologna)
54. Bene come il sale (Bologna)
55. La Regina delle Tre Montagne d'Oro (Bologna) 56. La scommessa a chi primo s'arrabbia (Bologna)
57. L'Orco con le penne (Garfagnana Estense)
58. Il Drago dalle sette teste (Montale Pistoiese)
59. Bellinda e il Mostro (Montale Pistoiese)
60. Il pecoraio a Corte (Montale Pistoiese)
61. La Regina Marmotta (Montale Pistoiese)
62. Il figlio del mercante di Milano (Montale Pistoiese) 63. Il palazzo delle scimmie (Montale Pistoiese)
64. La Rosina nel forno (Montale Pistoiese)
65. L'uva salamanna (Montale Pistoiese)
66. Il palazzo incantato (Montale Pistoiese)
67. Testa di Bufala (Montale Pistoiese)
68. Il figliolo del Re di Portogallo (Montale Pistoiese) 69. Fanta-Ghirò, persona bella (Montale Pistoiese)
70. Pelle di vecchia (Montale Pistoiese)
71. Uliva (Montale Pistoiese)
72. La contadina furba (Montale Pistoiese)
73. Il viaggiatore torinese (Montale Pistoiese)
74. La figlia del Sole (Pisa)
75. Il Drago e la cavallina fatata (Pisa)
76. Il Fiorentino (Pisa)
77. I Reali sfortunati (Pisa)
78. Il gobbino che picchia (Pisa)
79. Fioravante e la bella Isolina (Pisa)
80. Lo sciocco senza paura (Livorno)
81. La lattaia regina (Livorno)
82. La storia di Campriano (Lucchesìa)
83. Il regalo del vento tramontano (Mugello)
84. La testa della Maga (Val d'Arno Superiore)
85. La ragazza mela (Firenze)
86. Prezzemolina (Firenze)
87. L'Uccel bel-verde (Firenze)
88. Il re nel paniere (Firenze)
89. L'assassino senza mano (Firenze)
90. I due gobbi (Firenze)
91. Cecino e il bue (Firenze)
92. Il Re dei pavoni (Siena)
93. Il Palazzo della Regina dannata (Siena)
94. Le ochine (Siena)
95. L'acqua nel cestello (Marche)
96. Quattordici (Marche)
97. Giuanni Benforte che a cinquecento diede la morte (Marche)
98. Gallo cristallo (Marche)231
99. La barca che va per mare e per terra (Roma)
100. Il soldato napoletano (Roma)
101. Belmiele e Belsole (Roma) 102. Il Re superbo (Roma)
103. Maria di Legno (Roma)
104. La pelle di pidocchio (Roma) 105. Cicco Petrillo (Roma)
106. Nerone e Berta (Roma)
107. L'amore delle tre melagrane (Bianca-come-il-latte- -rossa-come-il-sangue) (Bianca-come-il-latte- rossa-come-il-sangue) (Abruzzo)
109. La Bella Venezia (Abruzzo)
110. Il tignoso (Abruzzo)
111. Il Re selvatico (Abruzzo)
112. Mandorlinfiore (Abruzzo)
113. Le tre Regine cieche (Abruzzo)
114. Gobba, zoppa e collotorto (Abruzzo) 115. Occhio-in-fronte (Abruzzo)
116. La finta nonna (Abruzzo)
117. L'arte di Franceschiello (Abruzzo)
118. Pesce lucente (Abruzzo)
119. La Borea e il Favonio (Molise)
120. Il sorcio di palazzo e il sorcio d'orto (Molise)
121. Le ossa del moro (Benevento)
122. La gallina lavandaia (Irpinia)
123. Cricche, Crocche e Manico d'Uncino (Irpinia)
124. La prima spada e l'ultima scopa (Napoli)
125. Comare Volpe e Compare Lupo (Napoli)
126. I cinque scapestrati (Terra d'Otranto)
127. Ari-ari, ciuco mio, butta danari! (Terra d'Otranto)
128. La scuola della Salamanca (Terra d'Otranto)
129. La fiaba dei gatti (Terra d'Otranto)
130. Pulcino (Terra d'Otranto)
131. La madre schiava (Terra d'Otranto)
132. La sposa sirena (Taranto)
133. Le Principesse maritate al primo che passa (Basilicata)
134. Liombruno (Basilicata)
135. Cannelora (Basilicata)
136. Filo d'Oro e Filomena (Basilicata)
137. I tredici briganti (Basilicata)
138. I tre orfani (Calabria)
139. La bella addormentata ed i suoi figli (Calabria)
140. Il Reuccio fatto a mano (Calabria)
141. La tacchina (Calabria)
142. Le tre raccoglitrici di cicoria (Calabria)
143. La Bella dei Sett'abiti (Calabria)
144. Il Re serpente (Calabria)
145. La vedova e il brigante (Greci di Calabria)
146. Il granchio dalle uova d'oro (Greci di Calabria)
147. Cola Pesce (Palermo)
148. Gràttula-Beddàttula (Palermo)
149. Sfortuna (Palermo)
150. La serpe Pippina (Palermo)
151. Caterina la Sapiente (Palermo)
152. Il mercante ismaelita (Palermo)
153. La colomba ladra (Palermo)
154. Padron di ceci e fave (Palermo)
155. Il Balalicchi con la rogna (Palermo)
156. La sposa che viveva di vento (Palermo)
157. Erbabianca (Palermo)
158. Il Re di Spagna e il Milord inglese (Palermo)
159. Lo stivale ingioiellato (Palermo)
160. Il Bracciere di mano manca (Palermo)
161. Rosmarina (Palermo)
162. Diavolozoppo (Palermo)
163. I tre racconti dei tre figli dei tre mercanti (Palermo)
164. La ragazza colomba (Palermo)
165. Gesù e San Pietro in Sicilia (Palermo)
166. L'orologio del Barbiere (Entroterra palermitano)
167. La sorella del Conte (Entroterra palermitano)
168. Mastro Francesco Siedi-e-mangia (Entroterra palermitano)
169. Le nozze d'una Regina e d'un brigante (Madonìe)
170. Le sette teste d'agnello (Ficarazzi)
171. I due negozianti di mare (Provincia di Palermo)
172. Sperso per il mondo (Salaparuta)
173. Un bastimento carico di... (Salaparuta)
174. Il figlio del Re nel pollaio (Salaparuta)
175. La Reginotta smorfiosa (Provincia di Trapani)
176. Il Gran Narbone (Provincia d'Agrigento)
177. Il linguaggio degli animali e la moglie curiosa (Provincia d'Agrigento)
178. Il vitellino con le corna d'oro (Provincia d'Agrigento)
179. Il Capitano e il Generale (Provincia d'Agrigento)
180. La penna di hu (Provincia di Caltanissetta)
181. La vecchia dell'orto (Provincia di Caltanissetta)
182. Il sorcetto con la coda che puzza (Caltanissetta)
183. Le due cugine (Provincia di Ragusa)
184. I due compari mulattieri (Provincia di Ragusa)
185. La volpe Giovannuzza (Catania)
186. Il bambino che diede da mangiare al Crocifisso (Catania)
187. Massaro Verità (Catania)
188. Il Re vanesio (Acireale)
189. La Reginotta con le corna (Acireale)
190. Giufà (Sicilia)
191. Fra Ignazio (Campidano)
192. I consigli di Salomone (Campidano)
193. L'uomo che rubò ai banditi (Campidano)
194. L'erba dei leoni (Nurra)
195. Il convento di monache e il convento di frati (Nurra)
196. La potenza della felce maschio (Gallura)
197. Sant'Antonio dà il fuoco agli uomini (Logudoro)
198. Marzo e il pastore (Corsica)
199. Giovan Balento (Corsica)
200. Salta nel mio sacco! (Corsica)
CALVINO, Italo. Fiabe italiane. CALVINO, Italo (org). 1. ed. Turim, Itália: Einaudi, 1956.
Sem comentários. Para você comentar, faça o login!