Torquato Tasso escreveu vinte e cinco diálogos durante os sete anos que esteve encarcerado no presídio de Sant'Anna. No entanto, esses diálogos só foram organizados e impressos em 1958 pelo crítico Ezio Raimondi.
A edição crítica de Raimondi traz o texto dos vinte e cinco diálogos tassianos, com um apêndice que permite conhecer os manuscritos e gravuras sobreviventes.
O sumário da obra é:
- Il Forno overo de la Nobiltà;
- Il Beltramo overo de la cortesia;
- Il Forestiero Napoletano overo de la gelosia;
- Il N. overo de la pietà;
- Il Nifo overo del piacere;
- Il messaggiero;
- Il padre di famiglia;
- De la dignità;
- Il Gonzaga secondo overo del giuoco (nel 1581 pubblicato sotto il titolo di Il Romeo, in onore di Annibale Romei);[130]
- Dialogo;
- Il Rangone overo de la pace;
- Il Malpiglio overo de la corte;
- Il Malpiglio secondo overo del fuggir la moltitudine;
- La Cavalletta overo de la poesia toscana;
- Il Gianluca overo de le maschere;
- Il Cataneo overo de gli idoli;
- Il Ghirlinzone overo l'epitaffio;
- La Molza overo de l'amore;
- Il Costante overo de la clemenza;
- Il Cataneo overo de le conclusioni amorose;
- Il Manso overo de l'amicizia;
- Il Ficino overo de l'arte;
- Il Minturno overo de la bellezza;
- Il Porzio overo de le virtù;
- Il Conte overo de le imprese.
No comments. for you to comment, login!